
Esuli pensieri Scritture migranti Arezzo - Pieve Santo Stefano 14-15 novembre 2003 programma del convegno
Arezzo, 14 novembre Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia Piazza della Libertá, 3 ore 9,30 Saluto Mariella Zoppi, Assessore alla Cultura della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, Presidente della Provincia di Arezzo Albano Bragagni, Presidente della Fondazione Archivio Diaristico Benvenuto di Saverio Tutino Camillo Brezzi Introduzione al convegno
Pietro Clemente Scrivere da lontano. Pagine di emigrati a Pieve Santo Stefano
Emilio Franzina Vite spartite, vite raccontate: l'autobiografia di emigrazione in Italia fra Otto e Novecento
Daniel Fabre In memoriam. Immagini del ricordo
Patrizia Gabrielli Voci dell'emigrazione antifascista ore 14,30 Federico Siniscalco Ricordi lontani: l'immigrazione italiana a Fredonia, NY Anna Tonelli Amore e lontananza. Le lettere del cuore degli emigranti Amoreno Martellini Terra promessa per nobili decaduti: la scrittura colta e l'esperienza migratoria Sergio Bugiardini L'autobiografia di un anarchico tra l'Italia e gli Stati Uniti Anna Iuso Raccontaci la Storia: l'esiliato come testimone Arezzo, Teatro della Bicchieraia Via della Bicchieraia ore 18,00
Conferenza spettacolo di storia cantata Veneto transformer Riflessioni in parole e musica sulle migrazioni e sulle metamorfosi del Nordest fra '800 e '900 presentate da Emilio Franzina, eseguite dagli Hotel Rif (Paolo Bressan, Mirco Maistro, Lorenzo Pignattari, Massimo Tuzza) e cantate da Patrizia Laquidara regia e testi di Emilio Franzina Pieve Santo Stefano, 15 novembre Teatro Comunale Via delle Antiche Prigioni, 4 ore 10,00
Antonio Gibelli Ricucire lo strappo, raccontare il Nuovo Mondo. La corrispondenza degli emigranti Daniela Perco Domande e risposte. Dalle Prealpi Venete al Rio Grande do Sul (Brasile, XIX secolo) Quinto Antonelli “Addio ai monti…”: l'indicibile separazione Ugo Vignuzzi e Patrizia Bertini Malgarini “Poor Molly! Qui non trovi il pai con fleva!”. La scrittura di chi non avrebbe mai scritto Marina Marengo Traiettorie di un esilio. Il "paradiso svizzero" fra il 1943 e il 1945 Vittorio Dini "Son figlio d'emigrante". I processi migratori fra memoria ed emozione
ore 14,30 Adriana Dadà Storie di migranti di ieri e di oggi Giannetta Murru Corriga Conversando con Teresa. Sulle memoria di una orgolese emigrata
Gianni Beretta Immagini di emigrazione dell'Archivio della Televisione Svizzera Italiana Italianer! (taglin) ricordi... di Vasco Dones Dissimo-Acl senza ritorno di Gianni Beretta e Gian Luigi Quarti
Pietro Clemente Esuli pensieri. Tracce di scrittura
Durante il convegno sarà possibile visitare le mostre Arezzo, Palazzo Brunori (Via Cesalpino) Partono i bastimenti promossa dalla Provincia di Arezzo e National Italian American Foundation
Pieve Santo Stefano, sede della Filarmonica “Ermanno Brazzini” Scritture migranti a cura dell'Archivio diaristico
Il viaggio delle parole: lettere e diari tra 800 e 900 a cura dell'Archivio Ligure della Scrittura Popolare dell'Università di Genova. coordinamento scientifico Anna Iuso info tel. 0575797730 0575797731 fax 0575799810 segreteria organizzativa Daniela Brighigni Loretta Veri
ufficio stampa Andrea Franceschetti
gruppo di ricerca sulle scritture migranti dell'Archivio di Pieve, diretto da Pietro Clemente Elena Bachiddu, Daniela Brighigni, Andrea Franceschetti, Anna Iuso, Alexia Proietti
é un'iniziativa di Fondazione Archivio diaristico nazionale e Provincia di Arezzo Universitá degli Studi di Siena - Dipartimento di studi storico sociali e filosofici con il contributo di Regione Toscana - progetto La Toscana e le Americhe e il sostegno di Comunitá Montana Valtiberina Toscana e Ministero per i beni e le attivitá culturali
Con la partecipazione di Associazione Nazionale Famiglie Emigranti Altreitalie Fondazione Giovanni Agnelli Museo dell'emigrazione della Repubblica di San Marino Bochumer Answandererbrief Sammlungen Porto Franco - Regione Toscana Centro Studi Emigrazione di Roma Federazione Associazione Sarde in Italia
scarica: la locandina (file pdf, 163 Kb)
|