 |
|
Insieme in Europa, le storie dell'io Primapersona. Percorsi autobiografici settembre 1998 n. 1, pp. 34
|
Scultura di Gloria Argelés "Valigia", 1987 legno policromo cm. h.170 x 130 x 117 (collezione privata) fotografia di Massimo Napoli
Inauguriamo nel 1998 questa pubblicazione periodica che dovrà cercare di diffondere la voce di tutti quelli che si interessano alla forma dell'autobiografia. Nel suo primo numero, il nostro periodico semestrale, oltre ad articoli illustrativi del suo programma e a brani di scrittura letti e commentati da chi esplora da anni questo territorio dell'espressione individuale, offre al lettore un'ampia sezione ("La Sapienza") dedicata ad approfondimenti analitici e progettuali su tutto l'arco delle questioni aperte sull'autobiografia nel momento attuale. In questo spazio si manifesta una varietà di valutazioni e propositi che rappresenta il clima di una fase particolare: quella della promozione di diverse iniziative destinate a trovare un denominatore comune proprio nella loro differenziazione. Dall'epoca pionieristica di Rousseau, in due secoli l'autobiografia è arrivata a espandersi in molti paesi come prodotto spontaneo della crescita dell'autonomia culturale dei popoli. L'Archivio di Pieve Santo Stefano, producendo "Primapersona", cerca di dimostrarlo.
Saverio Tutino
primo piano Il pacco di Lucia di Saverio Tutino
internazionale diaristica L'Europa autobiografica di Daniel Fabre I quattro cantoni dell'autobiografia di Loretta Veri, Nadia Domeniconi, Giovanni Marzocchi, Frauke von Troschke Segni particolari di Anna Iuso
le storie 1978: le cose piccole dai diari di Maria Teresa Presenzini, (a cura di Luca Ricci)
la sapienza Facendo didattica di Pietro Clemente Scritture di donne di Anna Iuso
letture bendate Linda Semino, Baldassarre Turco e Olimpia Riccio di Luca Ricci
differenze Leggere l'altro di Stefanie Risse e Natalia Cangi Il sigillo del pudore di Alessandro Artini Un foro nell'oblò di Franco Chiasserini Un vivaio va all'università di Saverio Tutino
secondo piano Diari che diventano libri di Bettina Piccinelli I libri dell'autobiografia di Anna Iuso e Antonella Bolzoni
postaferma Per noi ex bambini di Anna Maria Altamore
redazione Saverio Tutino (direttore), Alessandro Artini (caporedattore) Franco Chiasserini, Anna Iuso, Fabrizio Mangiameli, Bettina Piccinelli, Luca Ricci, Stefanie Risse, Loretta Veri
grafica WML Design
|