Primapersona n. 2 Stampa E-mail
primapersona2     

storie di donne tra leggere e scrivere
Primapersona. Percorsi autobiografici
marzo 1999 n. 2, pp. 42

Dipinto di Titina Maselli
"Stade bâtiment" 1971
acrilico su tela, 200 x 248,5 cm.

 


Parliamo in "Primapersona" di molte donne che hanno popolato per le loro storie il mondo dei ricordi di sé, in Italia e in Europa. Se non fosse per la quantità predominante dei diari di guerra, l'Archivio pievano apparterrebbe più a storie di donne che di uomini. E non solo per il numero di testi, ma anche per la prevalenza femminile fra chi li legge, li cataloga, li ordina negli scaffali e ne cura la conservazione. Sul rapporto speciale che si instaura fra chi manda all'Archivio un racconto di sé e chi presta ascolto alle voci che raccontano, si innesta una parte importante dei contenuti di questo numero: incontri ricchi di sorprese, con persone che avevano scritto essenzialmente per sé pagine che poi hanno lasciato uscire dalla sfera della propria intimità, affidandole ad altri.

Saverio Tutino

 

 

primo piano
Frontiera casalinga di Loretta Veri

la sapienza
Scrittura delle donne e autobiografie femministe di Luisa Passerini
L'insostituibile brigata di Anna Iuso
Canzone di tela di Gérard Macé
Le pagine nascoste di Anna Frank di Philippe Lejeune

l'ascolto
I paesi dell'anima e della nostalgia di Daniela Brighigni
La voce intima di Alessandro Artini

le storie
La combriccola del "Duca" dai diari di Cacridobò (a cura di Luca Ricci)

letture bendate
L'amico immaginario di Roberta Ferroni

diario dei diari
Diario e psiche intervista a Sandra Rogialli di Saverio Tutino
Pievi nella memoria di Fabrizio Mangiameli
Il passato imprevedibile di Pietro Clemente
La collana nuova di Fiorenza Mursia

postaferma
Cominciando dall'individuo di Ada Ruata


redazione
Saverio Tutino (direttore), Alessandro Artini (caporedattore)
Franco Chiasserini, Anna Iuso, Fabrizio Mangiameli, Bettina Piccinelli,
Luca Ricci, Loretta Veri

photo editor Giovanni Santi
grafica WML Design

 
 
Privacy Policy