Il commento del lettore - Giuseppe Raffaele Mainieri |
|
Le lettere che Giuseppe scrive alla sua adorata Ginetta, durante il periodo militare svolto a Messina tra il 1976 e il 1977 sono coinvolgenti e appassionate. Lettere in cui emerge la figura di un ragazzo pieno di ideali pronto rischiare per il suo profondo senso di giustizia, come accade spesso nell'animo di tutti i giovani di quell'età quando la realtà è bianca o è nera e mai grigia. E per Giuseppe, simpatizzante per la sinistra extraparlamentare, la politica si intreccia all'amore per Ginetta da cui trae forza e vitalità. La sua “rivoluzione” vuol cambiare, o almeno tentare di migliorare, le condizioni di vita dei suoi compagni commilitoni, attraverso lo sciopero del rancio. Pur essendo consapevole che il suo percorso lo porterà alla denuncia e al carcere, non si arrende in un crescendo di azioni corroborate da una scrittura incisiva e incalzante.
Patrizia Dindelli
brani scelti notizie e schede
|