AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO A PROGETTI DI ATTIVITA’ DELLE ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE MEDIANTE IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO A GIOVANI LAUREATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO GIOVANISI’
graduatoria borse di studio [pubblicata il 23 gennaio 2014]
La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus di Pieve Santo Stefano (Arezzo) aderisce all'iniziativa regionale riservata alle Istituzioni culturali inserite nella Tabella delle istituzioni di rilievo regionale inserite in base alla L.R. del 25 febbraio 2010, n. 21. In base a quanto stabilito dalla stessa Regione Toscana l'intervento finalizzato all'attivazione di borse di studio ha le seguenti caratteristiche:
La Regione Toscana sostiene l’attività delle istituzioni culturali di rilievo regionale ai sensi dell’art. 31 della L.R. 21/2010 mediante il finanziamento di borse di studio per la realizzazione di specifici progetti di attività delle istituzioni culturali. Le borse di studio, dell’importo di 6.000,00 € lordi, non comprensivo degli oneri riflessi a carico delle istituzioni, per la durata di 10 mesi sono promosse e finanziate nell’ambito del Progetto Giovanisì. L’importo della borsa viene assegnato all’istituzione che deve erogarlo su base mensile al giovane mediante bonifici bancari/postali. Le borse di studio sono rivolte a giovani laureati in possesso del titolo di laurea magistrale (DM 509/1999 e DM 270/2004) o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999, di età non superiore a 35 anni (anche compiuti) e che non abbiano al momento dell’attivazione e durante tutto lo svolgimento della borsa rapporti lavorativi, comunque retribuiti, con l’istituzione assegnataria. Per le persone disabili il limite di età è elevato ai 40 anni compiuti (anche compiuti).
La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus invita i giovani che hanno le caratteristiche evidenziate dall'Avviso pubblico regionale a presentare la loro candidatura inviando entro e non oltre il 8 gennaio 2014 tramite raccomanda o mail certificata all'indirizzo archiviodiari@pec.it una domanda in carta libera corredata da curriculum. Fa fede la data di invio della pec e del timbro postale. Spedire a: Fondazione Archivio Diaristico Nazionale - piazza Amintore Fanfani, 14 - 52036 Pieve Santo Stefano AR. La presentazione della candidatura deve contenere le seguenti dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000:
- le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita;
- la cittadinanza;
- il recapito ove intende ricevere le comunicazioni relative alla borsa, il numero di telefono e l'eventuale indirizzo di posta elettronica, nonché l’impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione del recapito citato;
- il possesso dei requisiti, al momento della presentazione della candidatura, stabiliti dalla Regione Toscana per l'ammissione alla borsa di studio consapevole che l'assenza dei requisiti è motivo di non ammissione. A tale proposito i candidati dovranno dichiarare di essere in possesso del titolo di laurea magistrale ai sensi del DM 509/1999 e DM 270/2004 o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999;
- il livello di conoscenza della lingua inglese;
- di accettare il periodo della borsa di studio che inizierà entro il quindicesimo giorno dalla comunicazione dell'assegnazione del finanziamento da parte della Regione Toscana (entro il 28 febbraio 2014 la Regione Toscana si impegna a valutare i progetti, l'approvazione della graduatoria sarà pubblicata sul BURT e nei successivi 15 giorni sarà data comunicazione sull'esito del procedimento ai soggetti che hanno fatto domanda) per i successivi 10 mesi;
- di accettare il compenso complessivo di € 6.000,00 lordi che saranno corrisposti mensilmente mediante bonifici in conto corrente bancario o conto corrente postale;
- di accettare di svolgere la borsa di studio presso la sede della Fondazione Archivio Diaristico a Pieve Santo Stefano dando disponibilità all'apertura del Piccolo museo del diario in un fine settimana (sabato più domenica) al mese;
- di non avere contratti in essere con la Fondazione Archivio Diaristico al momento dell'attivazione della borsa di studio;
- di essere consapevole che la borsa di studio sarà assegnata solo ed esclusivamente nel caso in cui il progetto della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale venga ammesso al finanziamento regionale;
- di aver presentato la propria candidatura solo ed esclusivamente alla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, consapevole che la presentazione della candidatura presso un’istituzione esclude tassativamente la possibilità di presentare analoga domanda presso le altre istituzioni culturali di rilievo regionale;
- di accettare di svolgere le attività oggetto della borsa di studio e di avere adeguate competenze in materia.
ATTIVITA' OGGETTO DELLA BORSA DI STUDIO
La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale nel 2014 ha intenzione di puntare alla valorizzazione del proprio patrimonio documentario grazie ad alcuni progetti in corso che offrono una lettura interdisciplinare del bene culturale conservato a Pieve Santo Stefano (riconosciuto nel Codice dei Beni Culturali ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42.
La borsa di studio ha come oggetto le seguenti attività:
- supporto al lavoro di ricerca sul fondo archivistico dell'Archivio diaristico nazionale finalizzato alle tematiche che caratterizzano due progetti dell'Archivio diaristico nazionale in tutto l'arco del 2014: Diari della Grande Guerra (in vista delle Celebrazioni per il Centenario) e Memorie e Lotta di Liberazione in Toscana (in vista del 70° anniversario dal 1944);
- acquisizione digitale fotografica, trascrizione di brani di diari e memorie in modalità manuale o in modalità OCR, confronto testuale dell'originale, editing, finalizzati alla pubblicazione digitale e/o cartacea su strumenti dell'Archivio (collane editoriali o rivista Primapersona) a collaborazioni esistenti o da attivare con media o editori nazionali e internazionali;
- supporto al settore comunicazione dell'Archivio finalizzato ai progetti Memory Route e Piccolo museo del diario in modo che le azioni mirate sul web attraverso canali classici (gestione contenuti sito internet, blog, newsletter) e canali social (in particolare Facebook, Twitter e Google+) incrementino le informazioni sull'Archivio diaristico nazionale e i flussi turistici italiani e stranieri – tali azioni saranno oggetto di apposita formazione a cura dell'Archivio diaristico nazionale.
- azioni di valorizzazione dei beni culturali conservati presso l'Archivio diaristico ed esposti nel Piccolo museo del diario attraverso lo storytelling destinato a utenza italiana e straniera.
In base a una procedura interna che sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione, la Fondazione Archivio diaristico nazionale stilerà una graduatoria fra i candidati che sarà pubblicata nel sito internet dell'Archivio diaristico www.archiviodiari.org.
La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale si impegna, al conferimento della borsa di studio, a stipulare una polizza assicurativa contro gli infortuni e per danni a terzi di durata pari a quella della borsa di studio, avente come riferimento la sede di fruizione della borsa e le attività ad essa correlate (spostamenti, trasferte, ecc.).
In base a quanto stabilito dalla Regione Toscana il presente avviso è pubblicato nel sito www.archiviodiari.org entro il 20 dicembre 2013.
la pagina dedicata sul sito della Regione Toscana
l'elenco delle 40 istituzioni di rilievo regionele con relativi siti internet (fonte Regione Toscana)
il sito Giovanisì
Pieve Santo Stefano, 8 dicembre 2013 [modificato il 12 dicembre a seguito di nuove tempistiche definite dalla Regione Toscana]
|