| 
				 venerdì 16 settembre ore 20.30  Chiostro Asilo Umberto I
				 
				MemoriaControErosione Il cibo racconta nei diari di Pieve 
				 
				 
				Memory Route, la strada sensoriale ed esperienziale sulla memoria che accoglie ad Anghiari e Pieve Santo Stefano viaggiatori da tutto il mondo, si interroga e vi interroga, in questo spazio crossmediale e multisensoriale, sul cibo come linguaggio comune, come filo semantico fra le popolazioni mediterranee e fra le identità dei protagonisti del viaggio, dai turisti ai migranti, di ieri e di oggi. Le parole diventano commestibili e raccontano una storia. Quale storia? Quella degli emigranti e il loro legame indissolubile con il cibo lasciato in patria. E la pausa pranzo nuova, tutta da digerire, con il cibo trovato nella terra promessa. Il tempo del consumare il pasto e i tempi della nuova vita. Gente d’Italia che andava... Al centro della scena-giardino, un grande orcio trasparente pieno d’olio d’oliva del Mediterraneo. Intorno, sul piano d’appoggio, tutti i pani del Mediterraneo: sicilia, puglia, toscana... arabi e francesi, ebraici e greci. Mestoli di legno e rami d’ulivo, un mucchio di sale grezzo di Sicilia. Antipasto simbolico di chi oggi arriva dai confini del nostro bacino di civiltà mediterranea, tormentato dalla guerra e dai conflitti. Almeno il pane e l’olio, per Gente in Italia che viene... 
				Ricostruire una narrazione attraverso il cibo e altri stimoli sensoriali, per fare fronte all’erosione del tempo e masticare consapevoli. Suoni, Sapori, Storie. Cent’anni fa poteva esserci una fisarmonica o un mandolino nel bagaglio del migrante, oggi uno smartphone nel quale sono caricate le canzoni preferite: intatta è la necessità di portarsi dietro almeno i propri suoni. E qualcosa da mangiare. 
				performance a cura di Andrea Merendelli voci Andrea Biagiotti e Grazia Cappelletti canzoni e musiche dal vivo di Michele Corgnoli, Maurizio Rapiti, Damiano Lanzi, Nicola Mancini, Giovanni Pichi Graziani responsabile del progetto Memory Route Alessia Clusini 
				 
				  
				buffet a cura de ‘Il Ghiandaio’ e Enoteca Simoncelli
				 
				prenotazione obbligatoria  
			 | 
			
				 Il programma della 32^ edizione:  
				 copertinaPRE-mio Pieve 2016/1PRE-mio Pieve 2016/2StoriEmigrantiesposizioniprogettivenerdì 16 settembresabato 17 settembredomenica 18 settembrepremio tutino giornalistapremio città del diariofinalistipremi specialinovità editorialidownloadattivalamemoriasostenitoricrediticontatti
  
			 |