 |
|
diari che raccontano storie di fede Primapersona. Percorsi autobiografici giugno 2003 n. 10, pp. 108
|
in copertina "Senza titolo" di Gloria Argelés e Gian Enrico Barbagli
La meditazione che l'autobiografia detta alla mente come strada maestra per conoscere se stessi, ha origine come un fenomeno psicologico che può sempre aprire processi di evoluzione. Si diventa più sensibili nel godimento di veri momenti di luce che permetteranno al credente, come al non credente di valorizzare in modo più sociale l'umanità della persona. Su questo abbiamo cercato di indagare attraverso esperienze compiute da individui di fedi diverse e di culture distanti fra loro. In questo numero raccontiamo come i diari riportano le pagine della fede, e come le varie religioni si avvicinano alla scrittura di sé.
Saverio Tutino
primo piano Servire l'uomo di Angelo Giuseppe Roncalli a cura di Guido Roncalli Il mosaico dell'anima di Alberto Melloni Recito i diari del mio prozio, il papa intervista a Guido Roncalli a cura di Luca Ricci Viaggio a Gerusalemme di Carlo Maria Martini Doversi lasciare di Saverio Tutino
dossier La mistica dei Sufi di Luca Ricci I 99 nomi di Allah di Hamza Piccardo L'orizzonte del presente di Andrea Ciantar Primo: ascoltare di Myrice Tansini Favole dell'identità di Luca Scarlini
la sapienza Sacro e profano dentro di sé di Duccio Demetrio Autobiografia come luce di Dio di Gaetano Chiappini La fede di un filosofo di Luca Ricci Il coraggio di Etty di Giacoma Limentani 1941: il mio Dio di Etty Hillesum Imre Toth: l'ansia dell'unità di Alberto Olivetti Un grido sordo di Imre Toth
le storie L'amore è fede di Sara Cerrini Melauri Panorama interiore di Lea Canini Giornate sospese di Maria Luisa Valori l'ascolto Scrivere come pregare di Fabrizio Mangiameli Prigionieri del dubbio di Daniela Brighigni Lo so che c'è di Andrea Franceschetti letture bendate Lèggere di Dio di Laura Mormii in libreria Diari che diventano libri di Vittorio Dini, Alessandro Artini, Sandra Monetti, Maria Rita Parsi, Gian Giacomo Ortu, Dimistri Di Salvo I libri dell'autobiografia di Daniela Brighigni, Fabio Caffarena Segnaliamo
diario dei diari Triglie rivoluzionarie di Pietro Clemente, Cristina Lavinio, Luciano Marrocu Diciannove anni fa di Antonella Federici Cronaca del semestre di Loretta Veri posta ferma Dove va la virgola?
con le fotografie di Giuseppe Fausto, Mario Dondero, Giovanna Borgese e i disegni di Maria Pia Farneti
redazione Saverio Tutino (direttore), Luca Ricci (vice direttore) Mario Aldinucci (caporedattore) Alessandro Artini, Daniela Brighigni, Andrea Franceschetti, Anna Iuso, Fabrizio Mangiameli, Loretta Veri (photo editor)
grafica Gian Enrico Barbagli
|