 |
|
Mettere nuove radici Primapersona. Percorsi autobiografici giugno 2001 n. 6, pp. 82
|
in copertina "XWXWXWXWXW" di G.Enrico Barbagli foto della famiglia Viggiani
Nel ruolo sempre più interculturale che le crescenti migrazioni ci porteranno a interpretare in futuro, la cittadinanza della scrittura risulterà dalla fusione fra tante lingue diverse nel quadro di un movimento globale. L'uomo misurerà le proprie forze dalla capacità di accoglienza e di adozione che saprà dimostrare in questa materia. Senza le partenze, le fughe, i viaggi, e le esplorazioni dei migranti non esisterebbero molte delle scritture raccolte dall'Archivio di Pieve Santo Stefano. Tentiamo dunque di dimostrare qual è il segno di riconoscimento di questa rivoluzione culturale.
Saverio Tutino
primo piano Cittadinanza della scrittura di Loretta Veri La parola fuga di Demir Mustafa Al di là del Mediterraneo di Pape Mbaye Diaw Una concreta utopia di Mariella Zoppi Il segno del cambiamento di Lanfranco Binni
editoriale Persone in movimento di Luca Ricci
in tema Un modo di emigrare di Saverio Tutino Tutti gli scrittori sono migranti di Lidia Ravera I fiori di Dharamsala di Enrica Baldi Una casa lontano da casa di Penpa Dolma
le storie Lo scalpellino romantico dalla memoria di Pellegrino D'Angeli (a cura di Lucia Franchi) Colombia, il sogno infranto dalla memoria di Oberdan Troiani (a cura di Daniela Brighigni) Senhorita madamin dalla memoria di Theresa De Almeida (a cura di Andrea Franceschetti)
la sapienza Spaesamento di Emilio Franzina Moglie e buoi dei paesi altrui di Pietro Clemente La reciprocità della memoria di Duccio Demetrio
l'ascolto Lettere da un lungo addio di Fabrizio Mangiameli Contadini polacchi e italiani in America di Alessandro Artini
letture bendate Il secolo con la valigia di Bettina Piccinelli
internazionale diaristica L'emigrato, l'esiliato, lo sradicato di Anna Iuso La vita per posta di Stefanie Risse L'eredità del professore di Salvador Illa i Roca
diari che diventano libri Medico ad Auschwitz di Vittorio Dini Un uomo flessibile di Daniela Brighigni L'Africa senza speranza di Silvia Melloni Lo scaffale dell'emigrante
i libri dell'autobiografia Vite di carta di Maria Federico
diario dei diari Cronaca del semestre di Mario Aldinucci
postaferma Le maschere della narrazione di Piero Ricci
con le fotografie di Alessandro Botticelli, Massimo D'Amato, Giovanni Santi
redazione Saverio Tutino (direttore), Mario Aldinucci (caporedattore) Loretta Veri (vice caporedattore) Alessandro Artini, Gian Enrico Barbagli, Daniela Brighigni, Andrea Franceschetti, Anna Iuso, Fabrizio Mangiameli, Luca Ricci
grafica Multimedia B&B
|